TERMINI E CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
DI SEGUITO LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA EX ARTICOLO 1341 COD. CIV.
Si riportano qui di seguito le condizioni generali di vendita ex articolo 1341 cod. civ. che regolano il rapporto tra radahotel ed il cliente conseguente alla conclusione del contratto di acquisto del pacchetto. esse sono vincolanti per tutti i partecipanti , si prega quindi di leggerle con particolare attenzione.
Tutti i Pacchetti pubblicati sul Sito Internet Ufficiale e contenuti nella Brochure di Riferimento della RADAHOTEL sono da intendersi come quelli proposti da quest’ultima alla vendita. Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, redatte in conformità con quanto disposto dal D.Lgs n. 79 del 23 maggio 2011 (“Codice del Turismo”), come modificato dal Decreto Legislativo n. 62 del 21 maggio 2018 di recepimento della Direttiva UE 2015/2302 relativa ai pacchetti turisti e ai servizi turistici collegati, verranno utilizzate le seguenti definizioni:
EVENTI PRIVATI NIGHT AND DAY
LA QUOTA COMPRENDE
Percorso experience con accompagnatore per tutta la durata delle attività on board. Formula lunch or dinner in advance booking con menu degustazione a buffet incluso di bevande e prosecco. Personal chef, carburante e servizio hostess. Assicurazione kasco.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Servizi aggiuntivi non compresi, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella quota di partecipazione alla voce “la quota comprende”.
PORTO D’IMBARCO E SBARCO E ORARIO DI PARTENZA
L’imbarco ed il porto turistico inizia secondo l’orario scritto sul voucher di convocazione inviato da RadaHotel in rapporto alla selezione della vostra formula giornaliera prescelta. Prima di arrivare al porto convenuto e/o presso la nostra basa navale, vi preghiamo di controllare che tutti i dati personali riportati sul biglietto e-ticket della crociera siano corretti. Vi sarà richiesto inoltre di mostrare il vostro documento di riconoscimento e modulo di imbarco prima di salire a bordo.
NUMERO DEI PARTECIPANTI CENA ROMANTICA
La quota crociera si intende per persona come da tariffa pubblicata, yacht gourmet, incluso di: carburante, equipaggio, food and beverage previsto a bordo. I viaggi sono stati calcolati principalmente in catamarano sulla base di minimo 2 massimo 6 partecipanti paganti la quota intera appartenenti allo stesso nucleo familiare o gruppo di amici con l’uso esclusivo dell’imbarcazione.
NUMERO DEI PARTECIPANTI DAY CRUISE
La quota crociera si intende per persona come da tariffa giornaliera pubblicata incluso di: carburante, equipaggio, food and beverage previsto a bordo. I viaggi sono stati calcolati principalmente in catamarano sulla base di 15 persone paganti la quota intera appartenenti allo stesso nucleo familiare o gruppo di amici in rapporto all’omologazione prevista e licenza di navigazione prevista sull’imbarcazione. Qualora il numero minimo dei viaggiatori fosse inferiore ai 15 partecipanti, selezionare nella sezione “costruisci la tua esperienza” il numero effettivo previsto a bordo “fino a“ per lo sconto previsto per l’uso esclusivo.
MENU’ DEGUSTAZIONE
Yacht gourmet ecco il nostro gustoso menù: Mini Parmigiana di melanzane. Capresina di Mare con Salmone, Datterini e Bufala. Rosticino di Polpo all’Agro. Ravioli di Caciocavallo e zucchine in guazzetto di rana pescatrice e frutti di mare. Cannolo di Orata con melanzane, gamberi e scamorza su crema di patate. Cheesecake ai Frutti di bosco.
APERITIVO AL TRAMONTO
Il nostro aperitivo sarà un momento di relax e rappresenterà la gioia di stare tutti insieme, un rito quasi magico che soddisferà vista e gusto: Capresina di Mare con Salmone Datterini e Bufala; Tocchetto di formaggio con uva; Pane di semola con spianata e grana; Focaccina zucchine e pancetta; Spieghino di frutta.
ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI
Personal chef in yacht con cena romantica vista mare. Per coloro che hanno allergie o intolleranze alimentari, siamo in grado di garantire che i pasti siano completamente privi di tracce di allergeni realizzando un menù ad hoc. Si raccomanda pertanto ai passeggeri che soffrono di intolleranza alimentare di concordare preventivamente un menù più adatto. Inoltre si raccomanda di portare sempre con sé i medicamenti da utilizzarsi nel caso di insorgenza dell’allergia durante la permanenza a bordo, nonché ogni altro rimedio ritenuto necessario dal proprio medico curante o specialista.
STIMA BEVERAGE
Gusti e sapori gourmet di coppia. Il pacchetto bevande incluso nel prezzo include acqua minerale e naturale, selezione di falanghina delle cantina locali al bicchiere, Cocktail analcolici, Prosecco Doc, Aperol Spritz, Bevande calde classiche (espresso, cappuccino, caffè latte, tè caldo) e le bibite. Il pacchetto può essere consumato solo a bordo e non può essere trasportato sulla terra ferma durante le attività escursionistiche o nei momenti di sbarco sulla terra ferma. Come calcolare le bevande per un evento privato a bordo ecco i limiti da considerare: Stimiamo il consumo di 1 bottiglia ogni 4 persone per tipologia di prodotto sia per la formula aperitivo, pranzo o cena a bordo. Bottiglie extra su prenotazione con supplemento e pagamento diretto in loco.
CONDIZIONI METEOMARINE
Si precisa che le previsioni meteo non favorevoli tipo pioggia o cielo parzialmente nuvoloso non costituiscono la regola generale della cancellazione della prenotazione con il diritto al rimborso, per cui sarà disciplinata la richiesta con penali sulla base delle condizioni generali di cancellazione già in vostro possesso (vedere politica di cancellazione). Nel caso invece di avverse condizioni meteomarine con allerta meteo pubblicata sul bollettino ufficiale della Capitaneria di Porto, regolamentiamo la prenotazione in essere sulla base degli aspetti in appendice al contratto così meglio dettagliato: Cambio data gratuito con preavviso di almeno 7 giorni prima in base alla disponibilità dei posti riportati nei calendari di prenotazione.
FORZA MAGGIORE
Quando scatta la causa di forza maggiore che non consente di rispettare la fornitura del servizio o che permette di respingerla senza dover pagare delle penali in un momento di emergenza regolamentiamo la prenotazione in essere sulla base degli aspetti in appendice al contratto così meglio dettagliato: Cambio data gratuito con preavviso di almeno 7 giorni prima in base alla disponibilità dei posti riportati nei calendari di prenotazione.
CONDIZIONI DI RECESSO
Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’organizzatore così dettagliato. Primo termine: dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 giorni prima della partenza 10%; Secondo termine: da 29 a 20 giorni prima della partenza 30%; Terzo termine: da 19 a 10 giorni prima della partenza 50%; Quarto termine: da 9 a 4 giorni prima della partenza 75%; Quinto termine: da 3 a 0 giorni prima della partenza 100% della quota di partecipazione oltre alla quota di iscrizione e ai premi assicurativi. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello dell’inizio del viaggio.
ESPERIENZE
Sono degli specifici pacchetti di prestazioni a bordo delle unità da diporto ad ognuna delle quali corrisponde un diverso livello di servizi, sotto un profilo quantitativo e qualitativo, e un diverso Prezzo. Le Esperienze sono denominate Experience più denominazione del prodotto. Ogni informazione sul contenuto e sui prezzi di dette Experience è contenuta nella Brochure di Riferimento e/o sul sito ufficiale pubblicati dalla Società.
FORZA MAGGIORE
E’ qualsiasi evento inatteso, imprevedibile e al di fuori del controllo della Società, come – a mero titolo esemplificativo – calamità naturali (ivi compresi incendi, inondazioni, terremoti, tempeste, uragani o altri disastri naturali), guerre, invasioni, azioni belliche, ostilità (indipendentemente da un’esplicita dichiarazione di guerra), guerre civili, ribellioni, rivoluzioni, insurrezioni, azioni militari, colpi di stato o usurpazioni di potere, atti terroristici, sommosse, disordini civili, vertenze industriali, disastri nucleari, incendi, epidemie, rischi per la salute, nazionalizzazioni, sanzioni governative, blocchi, embarghi, disordini sindacali, scioperi, sospensioni, interruzioni o guasti del sistema di approvvigionamento energetico o della rete telefonica e/o qualsiasi altro problema tecnico imprevisto riguardante i trasporti, incluse le variazioni, le cancellazioni e le modifiche dei voli, la congestione o la chiusura di porti ed aeroporti.
GIORNO E GIORNO LAVORATIVO
E’ qualsiasi giorno della settimana, dal lunedì al sabato incluso, con esclusione della sola Domenica e dei Giorni festivi in Italia secondo il calendario civile. Giorno è qualsiasi giorno della settimana, dal lunedì alla Domenica, nessuno escluso.
CROCIERE IN LIBERTÀ
E’ la crociera predisposta dalla Società e proposta alla vendita come un singolo Pacchetto. Ai fini di quanto qui previsto, la “Crociera in Libertà” è da considerarsi sempre come un Pacchetto unico e indivisibile. Salvo espresse eccezioni, ogni riferimento o clausola applicabile a Crociere o Pacchetti include ed è riferibile anche alla Crcoiera in Libertà; parimenti, il Prezzo è da intendersi il prezzo complessivo pagato per la Crociera in Libertà.
NYMEX
E’ il New York Mercantile Exchange, principale mercato mondiale per futures ed options sui prodotti energetici, tra cui il petrolio.
PACCHETTO
E’ il pacchetto turistico comprensivo della Crociera nonché degli eventuali voli e/o altri servizi prima e/o dopo la Crociera. Esso comprende la sistemazione in cabina per tutta la durata della Crociera, il vitto a bordo (limitatamente alla colazione, al pranzo e/o alla cena, allo snack pomeridiano incluse di bevande acqua e vino ai pasti). Il Pacchetto non comprende, oltre alle bevande extra, il servizio trasporto bagagli nei porti di inizio e termine della Crociera, il trasporto sui mezzi di imbarco e sbarco nei porti dove l’unità da diporto non attracca alla banchina. Le Escursioni, i servizi di navetta, carburante extra, l’ormeggio negli altri porti turistici e tutti gli altri servizi facoltativi in vendita, ove non acquistati preventivamente dal Contraente viaggiatore e partecipanti al viaggio, e, quindi, non inclusi nel Prezzo.
PASSEGGERO
E’ ogni persona che fruisce del Pacchetto, indicata nella conferma di Prenotazione, nella fattura o sui titoli di viaggio emessi dalla Società. Nel caso in cui il Contratto sia relativo a più soggetti, colui che lo conclude garantisce di avere i necessari poteri per conto di tali soggetti e garantisce il rispetto di tutti gli obblighi contrattuali anche da parte degli altri soggetti indicati nel Contratto.
PASSEGGERO CON DISABILITÀ O PASSEGGERO A MOBILITÀ RIDOTTA
E’ qualsiasi Passeggero la cui mobilità nell’utilizzo di un mezzo di trasporto è ridotta a seguito di una disabilità fisica (sensoriale o motoria) mentale o psicologica, menomazione, o qualsiasi altra causa di disabilità o menomazione, permanente o temporanea, la cui condizione richieda un’assistenza particolare e l’adattamento dei servizi ai passeggeri presenti sulla nave quale conseguenza di tale disabilità.
POLIZZA INTEGRATIVA FULL RISK
E’ la polizza integrativa dell’Assicurazione, anch’essa stipulata dalla Società, per conto e a favore del Passeggero, ove da questi richiesta, e che ne amplia la portata elevando il massimale a copertura delle spese mediche da Euro 50.000,00 a Euro 200.000,00. Prevede inoltre l’assistenza domiciliare anche ai familiari del Passeggero non fruiscono del Pacchetto, l’assistenza all’abitazione del Passeggero durante la durata del Pacchetto e fino a 48 ore dopo il termine dello stesso e l’assistenza all’auto del Passeggero durante il tragitto dalla sua residenza/domicilio fino al luogo di partenza (porto o aeroporto, ove previsto) e viceversa.
PRENOTAZIONE
E’ la procedura seguita dal Passeggero al fine di concludere il Contratto con la Società.
PREZZO
E’ il prezzo di acquisto del Pacchetto selezionato dal Contraente viaggiatore e/o Passeggero a corrispettivo di tutti i servizi ivi inclusi (e, quindi, con esclusione dei servizi indicati nella definizione di Pacchetto come servizi esclusi), comprensivo della Quota Crociera e delle Tasse e Servizi Portuali. Nel caso in cui il Pacchetto includa il trasporto aereo, ovvero altro trasporto, il Prezzo includerà anche detto costo. Nel caso in cui il Passeggero abbia scelto di acquistare nel corso della procedura di Prenotazione dei servizi facoltativi, il Prezzo includerà anche il costo di detti servizi.
QUOTA CROCIERA
E’ la parte del Prezzo pagata dal Passeggero quale corrispettivo per il trasporto, l’alloggio, il vitto, l’intrattenimento e gli altri servizi ordinari forniti a bordo.
SITO INTERNET UFFICIALE
E’ l’insieme delle pagine web, dei documenti e della struttura ipertestuale accessibile dall’indirizzo www.radahotel.it
TASSE E SERVIZI PORTUALI OVE INDICATO
E’ la parte del Prezzo, quantificata in misura fissa per Passeggero, pagata quale corrispettivo per i servizi e le operazioni portuali resi in relazione alla fruizione del Pacchetto e che include le tasse ed i diritti portuali di imbarco e sbarco nei porti. L’eventuale variazione di dette tasse e diritti non comporta la revisione del prezzo ex articolo 39 del Codice del Turismo.
TERMINE
E’ il periodo di tempo che intercorre tra due date determinate entro il quale il Passeggero deve esercitare i diritti e/o le facoltà previsti dalla Legge e/o dal Contratto. Nel calcolo dei Termini di cui alle presenti Condizioni Generali di Vendita non viene considerato il giorno della partenza, né quello in cui viene inoltrata la comunicazione o effettuato il pagamento da parte del Passeggero.
VENDITORE
E’ la Società, sia nel caso in cui il Contratto venga concluso dal Passeggero mediante intermediario ai sensi del successivo articolo 1.2 che in quello in cui ciò avvenga direttamente con la Società ai sensi del successivo articolo 1.3.
VETTORE
E’ il soggetto che si è assunto l’impegno di trasportare o che effettua il trasporto del Passeggero, secondo quanto riportato sul biglietto della Crociera, sul biglietto dell’aereo o su qualsiasi altro titolo di viaggio emesso per il trasporto e che è indicato in tali documenti come Vettore. Il termine “Vettore” include il proprietario, il noleggiatore, l’operatore, i relativi collaboratori e/o rappresentanti di qualsiasi fornitore di servizi di trasporto.